cucinare con e per i bambini: ricette e cartoni animati insieme... per rendere i piatti magici e pieni d'Amore, oltre che per riempire il 'sacco dei ricordi belli' per quando i nostri cuccioli saranno grandi!!
Paperino ne combina proprio di tutti i colori, che ridere!!! Noi non siamo così pasticcioni in cucina, vero bambini? Sappiamo cucinare delle cialde ottime!!!
I waffle o gaufre sono dei dolci a cialda morbidi, cotti tra due
piastre roventi. Per poter preparare i waffle occorre munirsi
dell'apposita cialdiera che è disponibile in commercio in diverse forme e
misure: noi abbiamo usato quella a forma di cuore con il tipico disegno
a nido d'ape, da cui deriva il nome gaufre (dal francese antico "nido
d'ape").
I waffle vantano origini antichissime, infatti i waffle venivano
preparati già nell'antica Grecia in piastre di ghisa per poi diffondersi
nel Medioevo, soprattutto nella zona del Belgio, dove sono ancora oggi
un dolce tipico.
I waffle sono ottimi mangiati caldi accompagnati da frutta fresca, sciroppo d'acero, cioccolata, panna o gelato.
Per 4 waffle da 18 cm di diametro:
140 gr. di farina (anche di riso)
110 gr. di zucchero
1 bustina di vanillina
1grande pizzico di sale
3 uova medie
zucchero a velo q.b.
110 gr. di burro + 20 gr. per spennellare
Preparazione
Separate i tuoli dagli albumi e in una capiente terrina sbattete i
tuorli con metà dello zucchero (1) finché non saranno amalgamati insieme
(2). Unite ai tuorli il burro fuso, stando attenti a lasciarlo
raffreddare prima di versarlo nel composto (3).
Montate a neve gli albumi con l'altra metà dello zucchero e
incorporateli al composto di tuorli, zucchero e burro. Eseguite questa
operazione con una spatola mescolando con un deciso ma delicato
movimento dal basso verso l'alto in modo da non smontare gli albumi (4).
Aggiungete al composto anche la farina setacciata con il sale e la
vanillina poco per volta (5) e incorporatela con delicatezza, sempre
eseguendo lo stesso movimento con la spatola di gomma, fino ad ottenere
un composto omogeneo (6).
A questo punto prendete la macchina per waffle, accendetela e lasciatela
riscaldare impostando la temperatura su un livello alto, quando la
piastra è calda spennellate le piastre con del burro fuso (7). Quando le
piastre saranno arrivate alla temperatura desiderata, versate un
mestolo abbondante di composto per volta al centro della piastra (la
piastra utilizzata da noi ha un diametro di 18/20 cm di diametro) (8)
quando chiuderete la piastra il composto si espanderà per tutta la
dimensione della piastra. Una volta chiusa la cialdiera lasciate cuocere
per circa cinque minuti (9) fino a quando il waffle risulti ben dorato
(10).
Estraete il waffle dalla piastra, posizionatelo su un tagliere ed
eliminate gli eventuali bordi in eccesso. Tagliate anche le porzioni
seguendo le forme della vostra cialda (11). Spolverate i waffle con poco
zucchero a velo (12) e serviteli caldi accompagnandoli come preferite.
Curiosità
La popolarità dei waffle nel centro Europa deriva da un'usanza
diffusa durante il Medioevo, quando le piazze delle città erano piene
degli ostiari che cuocevano sulle braci, tra due piastre di ghisa dal
lungo manico, le ostie da vendere ai fedeli che si recavano in chiesa.
Venne presto l'idea di creare un dolce usando queste piastre, che furono
modificate con uno stampo a nido d'ape (Gaufre) per distinguerle dalle
ostie consacrate. (da giallozafferano.it ) Se non avete la piastra non è un problema, si possono cuocere tranquillamente in padella antiaderente o in forno a 200 gradi. Sono ottime anche con la farina di riso.
Nessun commento:
Posta un commento